Menu principale:
                  GIOVANNI  MAURIELLO
Napoletano, fondatore  nel   1967  della  “Nuova   Compagnia Di  Canto  Popolare”  insieme  ad  Eugenio  Bennato     e   CarloD’Angiò   che,  sotto    la  guida  del   M ° Roberto    De   Simone, raggiunse una  popolarità pressoché assoluta nel nostro Paese, è ben noto ed apprezzato dal pubblico e dalla critica  per la  sua musicalità e per la qualità timbrica ed espressiva della sua  naturale  vocalità. Artista versatile  e poliedrico. Risulta  impegnato  sia  in  campo musicale che  in  quello teatrale e cinematografico. Con  la NCCP ha  inciso  quindici  LP  ed  ha  svolto  un’intensa  attività concertistica che lo ha portato in tutto il mondo, dall’Opera House di Sidney ai Festivals di Berlino, Caracas, Parigi, Buenos Aires etc.
Nell’ambito teatrale ha ricoperto ruoli primari in prestigiose rappresentazioni, tra cui: La Gatta Cenerentola di Roberto De Simone, La Cantata dei Pastori, Carmina Vivianea, La Cantata di Masaniello, Le 99 Disgrazie di Pulcinella;  è stato altresì protagonista del Pulcinella e dell’Histoire du Soldat di Igor Stravinskij, quest’ultima diretta da Salvatore Accardo per la regia di Roberto De Simone. Ha vinto il premio “Gino Cervi” per il teatro  ed il “Polifemo d’Argento” al Festival Internazionale del Cinema di Taormina per il film “Another Time Another Place”, regia di Mike Radford, di cui è stato protagonista.
 
 
	
	SUSJ  SEBASTIANO:  VOCE
Matteo Mauriello
ha studiato canto  con il maestro Antonio sinagra
Ha partecipato ad uno stage sulla maschera
diretto da Michele Monetta.
Ha partecipato nella farsa in tre atti
di Eugenio Ajello
 “Mezza dozzina e scartellate Ncopp’arenella”
come pulcinella protagonista
 per la regia di Giuseppe Sollazzo.
Ha partecipato allo spettacolo teatrale
 “Eden Teatro” di Raffaele Viviani
Per la regia di Roberto De Simone
in occasione della riapertura del “teatro
Trianon” di Napoli nell’anno 2002-2003.
Ha partecipato al lavoro teatrale
 “Pulcinella e Compagnia Bella”
Di Paola Ossorio per la regia di Lorenzo Salveti,
musiche di Germano Mazzocchetti
E scene di Bruno buonincontri.
E attualmente impegnato con la compagnia di prosa
di Luca DeFilippo con il lavoro teatrale
 "Le Voci di Dentro" per la regia di Franco Rosi.
 
	
	M° Gerardo Buonocore Ha frequentato il liceo artistico di Salerno Ha conseguito il diploma  di pianoforte presso il conservatorio Statale di Musica “G.Martucci” di Salerno,frequentando, poi ,corsi di perfezionamento di armonia e arrangiamenti jazz e per direttore d’orchestra con il M° Fabrizio D’Orsi. Ha partecipato a concorsi pianistici internazionali, tra cui L’”European Music Competition” Di Torino  e l’”A.M.A. Calabria” di Lamezia Terme, classificandosi  al  terzo posto; ha diretto formazioni cameristiche di archi e ottoni; ha collaborato con la RAI  1 come pianista della trasmissione “Verde Mattina” ha ideato e curato la direzione artistica di manifestazioni di successo, come “jazz  on the coast” e “Saporèarte/Gusta Minori”
ha al suo attivo la pubblicazione di tre  cd , “Tiempe passate”,”la mia città”, “Le vie dell’arte”.
In occasione del giubileo, ha composto e registrato una messa in latino e napoletano in collaborazione con i conservatori di musica “S.Pietro a Maiella” di Napoli, “G.Martucci” di salerno E “D. Cimarosa” di Avellino.
Nel 2004 ha diretto l’orchestra  “Verdi” di Milano ed ha creato e diretto”La bottega delle arti”, primo laboratorio stabile di Musica,Teatro ed Arte popolare della Costiera Amalfitana.
 
FEDERICO  VERDOLIVA:  CHITARRA 
Diplomato al  conservatorio di  S. cecilia  in Roma con  il  M° Mario Gangi.  ha  svolto una intensa e qualificata attività concertistica, come solista e in duo con  lo  stesso maestro Gangi. Da molti  anni,si dedica con  successo all'insegnamento ,ed alla sua  scuola si  sono  formati giovani che  già  occupano un  posto  di rilievo nel  nuovo panorama concertistico nazionale.
	
	LELLA VISCARDI:  VIOLINO
MARIA GIOVANNA  PIGNATARO:  VIOLONCELLO
	
	ROSANNA  CIMMINO:  VIOLA
STEFANO  CALIFANO: CHITARRA BASSO
	
	PASQUALE BENINCASA Inizia  da giovanissimo lo studio del pianofoforte, ma dopo due anni scopre la sua Vera passione, quella di percussionista.  Attualmente allievo presso il conservatorio di Napoli “S. Pietro A Maiella”   Segue i corsi del triennio superiore sotto  la guida del M°Vittorio   buonuomo.  Ha collaborato con diversi gruppi maturando ulteriori esperienze nei differenti generi.